Automation Engine
Il flusso di lavoro perfettamente automatizzato.
Con il modulo per la gestione dei lavori, gli utenti possono creare lavori in modalità automatica e organizzare i dati di produzione in maniera efficiente.
Un lavoro svolto in Automation Engine rappresenta un ordine di produzione che organizza l’archiviazione dati per il lavoro e i suoi metadati, il suo collegamento a ID ordine, data di scadenza, informazioni sul cliente, contatti degli addetti al Servizio clienti e così via.…
Un lavoro può contenere anche le specifiche grafiche, tra cui codici a barre, inchiostri, opzioni di elaborazione RIP ecc.… Queste informazioni possono essere utilizzate in qualsiasi flusso di lavoro per sfruttare tutti i dati già esistenti, evitando voci doppie.
È possibile rilevare errori di contenuto in qualsiasi tipo di file prima di andare in stampa. Il modulo offre strumenti completi per il controllo della qualità in tutti i lavori: si possono confrontare più versioni dello stesso file, di file diversi e di vari tipi di file (retinati, ripetuti ecc.).
Sono inoltre disponibili l’acquisizione di codici a barre e la lettura di testo Braille.
I flussi di lavoro Automation Engine possono sfruttare strumenti di ispezione targati GlobalVision.
Si tratta di una funzionalità facoltativa che consente di accertare automaticamente la qualità di testo, elementi grafici, ortografia, caratteri Braille e codici a barre. Ne consegue un flusso di prestampa protetto e di qualità impeccabile. Sono disponibili ulteriori informazioni sulla funzionalità GlobalVision in Automation Engine.
Le schede rapporto si basano su un modello predefinito che le personalizza per un lavoro specifico utilizzandone le proprietà, le informazioni sul cliente e i dettagli che possono essere estratti dal database. È anche possibile aggiungere metadati quali il consumo di inchiostro e le specifiche dei codici a barre.
Si possono generare file PDF 3D a partire dai dati strutturali associati al lavoro. Abbinati ai dati grafici, offrono una visualizzazione tridimensionale dell’aspetto che avrà il lavoro effettivo. La visualizzazione 3D può inoltre essere integrata nella scheda rapporto.
Automation Engine offre imposizione e ripetizione automatizzate sia per la stampa tradizionale che per quella digitale, compresa l’elaborazione di dati variabili.
Questo modulo offre tutti gli strumenti necessari per la ripetizione, l’imposizione o l’incastro di file. Si rivolge a tutti i segmenti di mercato: etichette, cartone teso e ondulato, stampa digitale e commerciale, produzione di espositori o insegne.
I dati possono essere acquisiti da un database esterno o da un sistema MIS, semplificando e automatizzando ulteriormente il processo complessivo di lavorazione.
Questo modulo offre ampie funzionalità di elaborazione del contenuto per elaborare in modo uniforme i file in arrivo; le separazioni vengono ottimizzate automaticamente. Il modulo è predisposto per l’espansione automatica dei dati variabili e offre la funzionalità di preflight intelligente targata Enfocus.
Enfocus PitStop è pianamente integrato in Automation Engine, garantendo l’esecuzione automatica di oltre 200 controlli.
Automation Engine si integra in maniera impeccabile con l’infrastruttura esistente (MIS, ERP…). Automation Engine accetta una vasta gamma di formati di desktop publishing, RIP o file server e supporta tutti gli standard di settore, quali PDF, XML, XMP, query SQL e la comunicazione JDF/JMF.
Automation Engine Connect è un kit di strumenti per l’integrazione di un prodotto di terze parti con un componente Esko (WebCenter, Automation Engine o ArtiosCAD).
Grazie a questo modulo, è possibile gestire il colore in maniera centralizzata con strumenti per il risparmio di inchiostro e attività avanzate di conversione dei colori, garantendo una riduzione del consumo di inchiostro e una qualità di stampa estremamente stabile. La conversione automatica in una serie predefinita di colori riduce inoltre i tempi di avviamento della macchina da stampa.
Il modulo per la produzione automatizzata di lastre flexo garantisce un flusso di lavoro completamente automatico, partendo da un file LEN rasterizzato fino ad arrivare a una lastra flessografica esposta sul CDI.
Questo modulo di Automation Engine elimina la necessità di ritagliare ed estendere manualmente i file LEN, aggiungere file di controllo qualità ecc.…
Tutte le attività sulle periferiche di output vengono registrate automaticamente. Device Manager è un modulo di Automation Engine che offre un collegamento bidirezionale con le unità Esko in uso, ad esempio una fotounità CDI.
Device Manager trasferisce il controllo delle operazioni al reparto Prestampa. Le operazioni di produzione di lastre flessografiche si integrano meglio con il flusso di prestampa. Grazie a Device Manager, gli operatori possono monitorare gli stati dei lavori e gestire le code su tutte le periferiche collegate.
Device Manager consente alle aziende di sfruttare al massimo l’hardware tramite la funzione di previsione intelligente e la possibilità di bilanciare i carichi di lavoro tra le diverse unità in uso. Ulteriori informazioni su Device Manager per negozi e produttori di imballaggi.