Automation Engine costituisce il fulcro delle operazioni di produzione della prestampa digitale di qualsiasi entità e permette un’eccezionale automazione del workflow management, con un controllo qualità di livello superiore. Automation Engine è dotato di funzionalità complete per l’integrazione con sistemi aziendali MIS e di un’eccellente scalabilità.
Automation Engine garantisce maggiore efficienza e produttività, e consente di risparmiare tempo e denaro. Inoltre, sotto ogni punto di vista, offre una risposta eccezionale alle sfide quotidiane dei professionisti della stampa che devono incrementare la qualità, ridurre gli errori e abbattere i costi di produzione.
Testimonianza
In particolare, grazie ad Automation Engine abbiamo riscontrato un notevole calo nel numero di errori, con un conseguente risparmio in termini di tempo e costi. La nostra produttività è nettamente migliorata.
Robert Farfort, direttore, Data Image (Regno Unito)
Il nuovo Automation Engine QuickStart for Labels è una soluzione pronta all’uso per i trasformatori di etichette.
Il pacchetto QuickStart si basa su Automation Engine di Esko e offre flussi di lavoro preconfigurati per la produzione di etichette. È possibile avviare la produzione nel giro di 5 giorni, in modo da iniziare subito a usufruire di tutti i vantaggi dell’automazione. Ulteriori informazioni
Automation Engine QuickStart for Sign è una soluzione pronta all’uso per gli stampatori di insegne di grande formato.
Il pacchetto QuickStart offre flussi di lavoro preconfigurati per ottimizzare la produzione. È possibile avviare la produzione nel giro di 5 giorni, in modo da iniziare subito a usufruire di tutti i vantaggi dell’automazione. Ulteriori informazioni
Pilot è lo strumento client principale, eseguibile su Mac e PC, che offre un’interfaccia semplice e intuitiva per qualsiasi operatore o amministratore che necessiti di accesso completo al sistema.
Shuttle consente di avviare un flusso di lavoro direttamente dall’applicazione di editing (ArtPro, DeskPack, PackEdge…). Shuttle semplifica notevolmente il funzionamento complessivo e riduce il numero dei flussi di lavoro richiesti
Il lavoro svolto in Automation Engine rappresenta un ordine di produzione che organizza l’archiviazione dei dati per il lavoro ma anche i suoi metadati, il suo collegamento a ID ordine, data di scadenza, informazioni sul cliente, contatti degli addetti al Servizio clienti e così via.
Oltre a queste proprietà di tipo amministrativo, un lavoro può contenere anche le specifiche grafiche, tra cui codici a barre, inchiostri, opzioni RIP… Queste informazioni sul lavoro possono essere utilizzate in qualsiasi workflow per sfruttare tutti i dati che già esistono, evitando voci doppie.
Automation Engine è in grado di ottenere informazioni da sistemi esterni attraverso query SQL, XML o dati XMP e altro ancora. Questi dati popolano le informazioni sul lavoro e i parametri del flusso di lavoro, utilizzando valori preesistenti. Tra gli esempi vi sono dati di duplicazione e ripetizione, codici a barre, colori da utilizzare e così via.
Tutte le informazioni sui lavori risiedono in un database interno e possono essere archiviate e riutilizzate in futuro. I sistemi di amministrazione degli ordini possono essere collegati tramite un progetto di integrazione MIS.
Le informazioni e i dati sono centralizzati, riducendo così gli interventi dell’operatore. I risparmi si ottengono grazie alla misurazione e fatturazione di materiali di consumo, provini e lastre.
Automation Engine Connect è un kit di strumenti per l’integrazione di un prodotto di terze parti con un componente Esko (WebCenter, Automation Engine o ArtiosCAD). Per saperne di più, leggi qui.