L’unità CDI (Cyrel Digital Imager) garantisce risultati eccezionali che, in passato, erano conseguibili solo nell’offset o nel rotocalco.
Ogni cliente troverà l’unità CDI adatta alle proprie esigenze: stampa di etichette su macchine a banda stretta, stampa di imballaggi flessibili, stampa di cartone ondulato di grande formato, stampa di scatole monocromatiche in ondulato o di sofisticate confezioni multicolore, stampa di sicurezza.
Il nuovo CDI Crystal consente di semplificare notevolmente l’attività del reparto di produzione lastre.
La macchina produce la lastra perfetta per tutte le applicazioni flessografiche che necessitano di produttività elevata e stabilità costante in fase di stampa.
L’innovativo XPS Crystal 5080 coniuga perfettamente l’esposizione principale e la retroesposizione UV grazie all’utilizzo di luci a led UV.
I led UV non necessitano di tempo di riscaldamento, emettono sempre una radiazione costante e durano più a lungo delle normali lampade.
Il CDI XPS Crystal di Esko rinnova completamente la produzione di lastre flessografiche. L’integrazione e l’automazione tra incisione digitale ed esposizione UV con luci led migliorano l’uniformità e la facilità d’uso complessiva.
La macchina CDI XPS Crystal consente operazioni lineari e coordinate nella produzione di lastre flexo e garantisce tempi di consegna rapidi.
I nuovi standard di qualità per la stampa flessografica: HD Flexo e Full HD Flexo coniugano l’esposizione ad alta risoluzione con la retinatura avanzata.
La produzione automatizzata di lastre flessografiche garantisce un tangibile abbattimento dei costi. Digital Flexo Suite racchiude tutti i prodotti software Esko per la produzione di lastre ed è progettata appositamente per soddisfare le esigenze del settore degli imballaggi.
La flessografia viene utilizzata in tutto il mondo come la tecnica di stampa degli imballaggi per eccellenza. Trova applicazione, ad esempio, nella stampa di supporti non porosi necessari per vari tipi di imballaggi alimentari. Fra i tipici prodotti stampati con la flessografia vi sono:
La stampa di imballaggi flessibili e la flessografia vanno di pari passo. L’elenco degli imballaggi flessibili comunemente stampati con il processo flexo è pressoché infinito: shopper, sacchetti per alimenti e igienici, sacchi, cartoni per latte e bevande, plastica flessibile, etichette autoadesive...
Le tirature di stampa si stanno riducendo sempre di più, una tendenza fatta registrare soprattutto dal mercato dei beni di largo consumo e al dettaglio. Le aziende del settore hanno continua necessità di coinvolgere la clientela con messaggi accattivanti, stagionali o addirittura personalizzati. Per alcuni trasformatori di imballaggi questo costituisce un problema: il rotocalco è infatti troppo costoso per le tirature ridotte.
La flessografia offre la soluzione ideale: grazie alla tecnologia HD Flexo gli stampatori flessografici sono adesso in grado di competere con la qualità rotocalcografica, ma con costi di prestampa inferiori.
Da decenni, Esko sviluppa soluzioni software e hardware innovative per la stampa flessografica. L’azienda ha inventato la flessografia digitale nel 1995 e da allora è leader per quanto concerne lo sviluppo di questa tecnologia. Le soluzioni flexo targate Esko sono adottate in circa il 90% della produzione flessografica di alta qualità. Oggi Esko è sinonimo di qualità e uniformità eccellenti in tutte le applicazioni di stampa flessografica nel settore degli imballaggi.
La flessografia si avvale di quasi tutti i tipi di supporti, tra cui plastica, pellicole metalliche, cellophane e carta. La flessografia digitale impiega un laser computer-assistito per incidere l’immagine su lastre polimeriche, per esempio le lastre Cyrel. Abbinate alla tecnologia HD Flexo, le unità CDI trasformano le lastre polimeriche in lastre flessografiche di alta qualità. HD Flexo garantisce tempi di preparazione per la stampa più rapidi e le lastre forniscono tirature maggiori. Un minor numero di cicli di lavaggio inoltre fa sì che la macchina da stampa venga utilizzata in maniera ottimale.
Documento tecnico gratuito
7 buoni motivi per adottare un flusso flessografico targato Esko
Download