Studio Store Visualizer (sviluppato da VTales graphics) consente di visualizzare e interagire con imballaggi e materiali di un brand destinati a un negozio in un ambiente virtuale che simula quello di un vero punto vendita.
Il documento in download gratuito spiega come progettisti e marchi possono velocizzare le operazioni grazie allo sviluppo e al collaudo dei propri imballaggi in 3D.
Si possono vedere i nuovi progetti sullo scaffale accanto ai prodotti della concorrenza ed effettuare il lancio di un prodotto completo in 3D, per esempio di imballaggi per la vendita al dettaglio, espositori e altri articoli con il proprio marchio. È inoltre possibile testare l’impatto visivo di un imballaggio appena progettato direttamente all’interno del punto vendita,
Studio Store Visualizer offre numerosi vantaggi specifici.
Il rendering in tempo reale offre un realismo di livello impareggiabile e curato nei minimi con dettagli: ombre in fondo agli scaffali, prodotti collocati in posizione casuale e riproduzione perfetta di materiali ed effetti di stampa. L’animazione fisica garantisce libertà creativa e aggiunge un tocco ancora più realistico.
Store Visualizer consente di collaudare imballaggi innovativi, ma anche tutti i materiali di un brand destinati a un negozio: insegnistica, espositori per punti vendita e autoportanti, adesivi per pavimenti, imballaggi per la vendita al dettaglio. Gli articoli possono essere collocati sul pavimento o sulle pareti, oppure è possibile dotare gli scaffali di frontali e divisori con il proprio marchio, per una presentazione efficace e visivamente accattivante.
A differenza di altri software per negozi virtuali, Studio Store Visualizer è dedicato specificamente agli imballaggi e si integra perfettamente con tutte le altre applicazioni Esko per la progettazione di imballaggi. Questo non solo si traduce in una qualità ineguagliabile, ma consente anche di apportare modifiche dell’ultimo minuto in modo semplice e veloce.
Grazie a un negozio virtuale i professionisti del marketing svolgono ricerche di mercato sulle decisioni prese dai consumatori. In questo modo possono anche testare nuovi imballaggi o prodotti di marca destinati ai punti vendita.
Solitamente a gruppi di discussione veniva presentato un ambiente che riproduceva quello di un vero negozio, pieno di prodotti reali o simulazioni di prodotti ancora in fase di test. Un negozio virtuale velocizza l’intero processo e lo rende più preciso, avvalendosi di simulazioni 3D al computer per ricreare un ambiente di vendita al dettaglio il più simile possibile a un’esperienza di shopping reale. Ciò consente ai consumatori o agli operatori di marketing di interagire con i prodotti e con i marchi interessati.
La tecnologia basata su negozi virtuali permette alle aziende di beni confezionati e ai rivenditori di prendere decisioni commerciali senza dover fisicamente cambiare negozi e prodotti.