Skip to content
Italiano
My AccountCarrello
Gestione della grafica

La chiave per una gestione più intelligente dell’etichettatura: IA, automazione e conformità nelle scienze della vita

Alexandra Blanck

Scritto da Alexandra Blanck

Content Manager, Esko

Se sei un professionista del labelling per il settore farmaceutico, non servono presentazioni: la pressione è costante. Devi fare di più, più velocemente e su più mercati che mai.
Dalle revisioni delle grafiche ripetitive ai problemi di localizzazione, mantenere la conformità è lungo, rischioso ed estremamente difficile da scalare.

Le organizzazioni più lungimiranti si stanno rivolgendo a IA e automazione per cambiare le regole del gioco.

Durante un recente webinar, gli esperti Esko hanno mostrato come l’IA e l’automazione aiutino i team del settore a semplificare i flussi di lavoro relativi al labelling, ridurre gli errori e concentrarsi su ciò che conta davvero: fornire prodotti sicuri e conformi ai pazienti in tutto il mondo.

Dove la conformità diventa complessa

Che tu lavori nel regolatorio, labelling, packaging o controllo qualità, avrai incontrato uno o più di questi problemi:

1. Controlli manuali che consumano tempo e precisione

Verificare manualmente le grafiche delle etichette è una delle attività più noiose e ripetitive.

È facile commettere errori, soprattutto sotto pressione, e il processo spesso si basa su conoscenze individuali non documentate.

2. Contenuti non strutturati che rallentano

Molte aziende iniziano con documenti Word o Excel. Anche se il contenuto strutturato sta emergendo, l’automazione è ancora difficile da implementare. Controllo versioni, approvazioni, localizzazione? Restano un sogno con sistemi obsoleti.

3. Localizzazione tutt’altro che locale

Le normative variano da mercato a mercato, così come gli strumenti utilizzati. Questo disallineamento globale genera confusione, ritardi e rischi regolatori in caso di aggiornamenti o espansioni di prodotti.

4. Sorprese di contenuti all’ultimo momento

La maggior parte dei cambiamenti emerge nella fase finale di revisione: correggere a quel punto può causare ritardi, costose modifiche o peggio, non conformità.

Come l’IA supporta (senza sostituire) i team di etichettatura

L’IA non è qui per sostituirti, ma per assisterti. Jackie Leslie, esperta Esko per il settore farmaceutico, lo ha spiegato chiaramente nel webinar:

«L’IA non è pensata per sostituire ciò che le persone fanno oggi. Serve ad assistere.»

Ecco cosa significa concretamente:

Meno errori, più fiducia

L’IA va oltre il correttore: segnala errori normativi, simboli mancanti, frasi errate e discrepanze rispetto al contenuto di riferimento.

Photo of pharmaceutical packaging

Tempi più rapidi, meno burnout

Delegando i compiti ripetitivi, l’IA libera il tuo team per attività strategiche, collaborazioni e miglioramento della qualità. Risultato? Approvazioni più veloci e meno stress.

Flussi di lavoro più intelligenti e adatti al team

Solo il 10 % delle difficoltà di implementazione riguarda la tecnologia. Il 70 % dipende da persone e processi. L’integrazione deve fondersi con il modo di lavorare del team, non il contrario.

Artwork management mockup

Input di qualità = Output migliori

Il contenuto è la base. Come ha detto Jackie:

«Si può automatizzare quanto si vuole, ma se il contenuto è scadente, il risultato non migliorerà: arriverà solo più velocemente.»

Serve contenuto pulito, ben governato e fruibile dai responsabili giusti: una fonte unica e affidabile.

Come vivono oggi le soluzioni basate sull’IA

Gestione automatizzata dei contenuti

In un settore strutturato come le scienze della vita, l’IA può estrarre contenuti da sistemi strutturati, Word, Excel e associarli ai giusti layout in modo intelligente e regolare.

Creazione automatica delle grafiche

Il contenuto viene applicato alle bozze secondo regole logiche e aziendali: addio al tagging manuale degli spazi riservati. Meno tempo speso in correzioni.

Monitor screen

Controlli di conformità integrati

Simboli regolatori e regole di branding vengono verificati automaticamente. Le segnalazioni arrivano prima dei ritardi.

Efficienza che fa la differenza

Che tu stia lanciando nuovi prodotti o integrando acquisizioni, l’IA ti permette di fare di più con il team attuale. Meno lavoro manuale. Più qualità. Più rapidità.

Qualche anticipazione sul futuro

  • Creazione automatica di leaflet (bugiardini): le informazioni esaustive più complesse e regolamentate diventano automatiche, preparando anche alla transizione agli e-leaflet.
  • Automazione completa: dopo anni di semi-automazione, il futuro è l’integrazione totale tramite regole intelligenti e IA in continua evoluzione.
  • Modello di maturità dinamico: una roadmap per far evolvere il processo da manuale a smart automation, grazie al modello Esko Digital Maturity Model.
In blog banner for blog titled, "Automation & AI in Life Sciences Artwork & Labeling: Are You Ready?"

Conformità intelligente, scalabile e sicura

L’IA non sostituirà i team di regolatorio o di labelling. Al contrario, li potenzierà. Il futuro dell’etichettatura non è solo digitale: è intelligente.

E il futuro è già qui.

Per saperne di più sulle soluzioni Esko, scopri di più ora..

Informazioni sull’autrice

Alexandra Blanck, membro del team Corporate Marketing di Esko, è nota per la sua dedizione nella creazione di contenuti coinvolgenti che risuonano con un pubblico globale. In qualità di Content Manager, porta nelle comunicazioni di Esko una forte prospettiva editoriale e una visione strategica, con la passione di trasformare argomenti complessi in narrazioni avvincenti. Oltre al suo lavoro in Esko, Alexandra è conosciuta per la sua creatività e le sue capacità di storytelling, con un variegato portfolio di scrittura che spazia da articoli di lifestyle alla narrativa e alla poesia.

Alexandra Blanck