Skip to content
Italiano
My AccountCarrello
Gestione della grafica

Bellezza sotto esame: dalle tendenze alla tracciabilità

Banner for blog, "
Alexandra Blanck

Scritto da Alexandra Blanck

Responsabile dei contenuti, Esko

All’inizio di questo mese, i titoli dei giornali hanno annunciato che le autorità dell’UE hanno vietato un ingrediente comunemente utilizzato negli smalti in gel per motivi di sicurezza.

Per i consumatori, ciò ha rafforzato i timori legati ai rischi nascosti nei loro prodotti di bellezza preferiti.

Per i brands, è stato un ulteriore promemoria che il packaging e l’etichettatura non riguardano solo il design.

Si tratta di conformità, sicurezza e fiducia.

Ed è qui che entrate in gioco voi.

Ciao, professionisti del packaging! Benvenuti a un approfondimento sulle ultime tendenze e sfide nel settore Beauty & Personal Care (BPC).

State crescendo rapidamente, lanciando prodotti in nuovi mercati e gestendo un mix sempre più complesso di SKU, formati di packaging e requisiti normativi.

Vi trovate al crocevia tra le richieste dei consumatori, l’innovazione digitale (ciao, AI) e una crescente attenzione regolatoria.

In questo nuovo scenario, l’etichettatura trasparente, la comunicazione chiara e le strategie di conformità digital-first non sono più opzionali.

Sono essenziali.

Continuate a leggere per scoprire come soddisfare le nuove esigenze e affrontare le sfide grazie alle soluzioni digitali.

Perché i marchi beauty sono sotto pressione

Il settore della bellezza è uno dei mercati più competitivi al mondo.

Secondo Euromonitor International “oltre il 25% di tutti i nuovi marchi lanciati appartiene all’industria beauty e personal care”.

Ciò significa che nuovi player entrano costantemente in scena, lottando per attenzione e quote di mercato.

Allo stesso tempo, i consumatori chiedono ai marchi di essere responsabili su tutto — dalla sicurezza degli ingredienti alla sostenibilità.

Secondo Mintel, “l’80% dei consumatori desidera regolamentazioni di sicurezza più severi nel settore beauty”.

Velocità, precisione e fiducia sono fondamentali per sopravvivere.

Sicurezza e trasparenza degli ingredienti

Oggi i consumatori sono sempre più attenti a ciò che contengono i loro prodotti. Si aspettano che le liste degli ingredienti siano non solo sicure, ma anche chiare e trasparenti.

Questo vale in particolare per skincare, haircare e integratori beauty.

I clienti cercano confezioni che evidenzino claim supportati da prove — come “senza OGM”, “clinicamente testato” o “approvato dai dermatologi” — e che rispettino le normative locali sull’etichettatura.

Un packaging chiaro e documentato è la chiave sia per la fiducia del consumatore sia per la conformità normativa.

2. Blog photo of beauty and simplicity
Blog photo of beauty and personalisation

Personalizzazione su larga scala

La cura della pelle è al centro dell’attenzione dei consumatori.

Dalla skincare basata sul tipo di pelle e sul clima ai trattamenti specifici per età, la personalizzazione sta rivoluzionando lo sviluppo dei prodotti.

Le diagnosi alimentate dall’intelligenza artificiale e le auto-valutazioni dei consumatori stanno permettendo regimi beauty altamente personalizzati.

Il risultato? Un’esplosione di SKU, comprese edizioni limitate e varianti regionali.

E come ben sapete, ognuna di queste richiede un packaging accurato e conforme.

Formati più piccoli e on-the-go

I formati pratici — come tubetti da viaggio, stick e bustine monodose — sono sempre più richiesti.

Ma questi design compatti offrono uno spazio limitato per contenuti obbligatori come allergeni o avvertenze d’uso.

Strategie creative di layout e strumenti digitali (come i codici QR) aiutano a colmare il divario tra vincoli di spazio e richieste informative.

Blog photo of beauty and commerce and inflation

Le normative che ogni marchio beauty deve conoscere

Nuove regole per i cosmetici (USA)

Negli Stati Uniti, il Modernization of Cosmetics Regulation Act (MoCRA) rappresenta la più grande revisione della normativa federale sui cosmetici degli ultimi 80 anni.

Prevede la registrazione dei prodotti e degli stabilimenti, l’indicazione dei contatti e la documentazione aggiuntiva di sicurezza sull’imballaggio.

La sfida? Fornire tutte queste informazioni senza compromettere l’estetica del brand.

MoCRA mira a un approccio olistico e moderno alla regolamentazione dei cosmetici.

Per una panoramica completa, leggete la nostra guida su .

Le regole del packaging in Europa

In Europa, normative come il Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR) stanno ridefinendo il modo in cui i marchi beauty progettano i loro imballaggi.

Etichette più chiare, requisiti di riciclabilità e controlli più rigorosi creano nuove sfide per chi deve bilanciare estetica e conformità.

Inoltre, il Regolamento Europeo sui Cosmetici, richiede che gli ingredienti siano elencati sull’imballaggio usando una nomenclatura standardizzata per garantire chiarezza e sicurezza al consumatore.

Questo requisito si basa sul glossario dei nomi comuni degli ingredienti, aggiornato (articolo 33) per allinearsi ai sistemi internazionali come l’INCI.

L’aggiornamento del 2025 amplia notevolmente il glossario, ora con oltre 30.000 voci.

Per i brand, ciò significa che le dichiarazioni degli ingredienti devono rispettare la nuova terminologia, rafforzando la trasparenza e la conformità nel mercato europeo.

Come il packaging costruisce fiducia

Il packaging non è più solo un contenitore. È uno strumento di fiducia.

Quando i consumatori vedono claim trasparenti, etichette chiare e conformità agli standard di sicurezza, tendono a fidarsi di più del marchio.

Un packaging che comunica tutto questo riduce i rischi e rafforza la reputazione del brand.

Artwork e labeling: il nuovo campo di battaglia della conformità

Dietro la lucentezza delle confezioni beauty si nasconde una realtà complessa. I team di labeling devono affrontare:

  • Un’esplosione di SKU dovuta alla personalizzazione e alle varianti regionali
  • Contenuti sempre più densi dovuti a claim, disclaimer legali e dettagli sugli ingredienti
  • Formati ridotti con poco spazio per informazioni normative obbligatorie
  • Il delicato equilibrio tra creatività del design e conformità legale

Questa complessità richiede creatività, coerenza e tracciabilità.
Oltre a questo, i brand devono ridurre il rischio lungo tutto il ciclo di vita dell’artwork.

Ecco perché i marchi più innovativi adottano strumenti intelligenti e automatizzati per stare al passo.

Blog photo of beauty and regulation

Strumenti intelligenti per affrontare il cambiamento

I processi manuali non riescono più a soddisfare la velocità e la precisione richieste oggi dal mercato.

Ecco dove le soluzioni specializzate aiutano i brand a rispondere alle sfide.

WebCenter per grandi marchi globali

Per i team enterprise che gestiscono vasti portafogli di prodotti, WebCenter centralizza la creazione di artwork e etichette in un’unica piattaforma.

Con flussi di lavoro configurabili e controlli di qualità automatizzati, collega tutti gli stakeholder, garantisce coerenza e gestisce approvazioni complesse su scala globale.

Risultato: artwork di alta qualità e conformi, consegnati fino a tre volte più velocemente.

WebCenter Go per marchi in crescita

WebCenter Go è una soluzione cloud per la gestione di artwork e etichette, progettata per PMI e brand in espansione.

Permette ai team di:

  • Gestire versioni di packaging ed etichette tra diverse regioni
  • Creare flussi di approvazione strutturati
  • Collaborare facilmente tra reparti e partner
  • Accelerare il time-to-market riducendo al contempo i rischi

Comply per la conformità automatizzata

Il modulo di conformità basato su intelligenza artificiale, Comply, consente ai team di:

  • Creare regole per rispettare le normative globali
  • Verificare i claim relativi a salute e cosmetici
  • Includere la validazione legale nei flussi di approvazione
  • Garantire la tracciabilità grazie a firme elettroniche e audit trail
Blog photo of beauty and digital online

Proteggi oggi il tuo packaging

Il settore Beauty & Wellness sta affrontando una crescente complessità — dalla richiesta di trasparenza sugli ingredienti all’evoluzione delle normative globali.

I brand lungimiranti stanno trasformando questa sfida in un vantaggio competitivo, investendo in soluzioni centralizzate di artwork management, automazione della conformità e flussi di lavoro intelligenti.

È così che si mantiene la velocità di mercato, si protegge la fiducia del brand e si offre la trasparenza che i consumatori di oggi pretendono.

In un mercato in cui trasparenza e fiducia sono tutto, il packaging non riguarda più solo l’aspetto estetico.

Riguarda un modo migliore di fare business.

Riferimenti aggiuntivi

  • Mintel. Mintel 2025 Global Beauty and Personal Care Trends (Report).
  • The Business of Fashion & McKinsey & Company. The State of Fashion: Beauty, Volume 2 (June 2025).
  • Jain, Soumya, Shreya Mishra, Tryammbak Kansal, & Srishti Sharma. COSMETICS 2025: The State of Innovation (GreyB, 2025).

Informazioni sull'autore

Alexandra Blanck, membro del team di marketing aziendale di Esko, è nota per la sua dedizione alla creazione di contenuti accattivanti che risuonano con il pubblico globale. In qualità di Content Manager, apporta una forte prospettiva editoriale e una visione strategica alle comunicazioni di Esko, con la passione di trasformare argomenti complessi in narrazioni avvincenti. Oltre al suo lavoro presso Esko, Alexandra è nota per la sua creatività e la sua competenza nella narrazione, con un portfolio di scritti diversificato che spazia da articoli sullo stile di vita alla narrativa e alla poesia.

Alexandra Blanck