Uno dei problemi principali per i reparti Prestampa si verifica quando i file in arrivo non sono pronti per la stampa e creano lavoro ripetitivo e senza valore aggiunto per l’azienda. I PDF normalizzati sono scarsamente modificabili e hanno caratteristiche poco dinamiche. Possono anche fare riferimento a immagini e altri PDF che non sono incorporati.
Ora, grazie alla suite Esko di soluzioni software integrate, è possibile adottare un flusso di lavoro PDF nativo quando si lavora con:
Ecco alcuni dei vantaggi offerti dal formato PDF nativo:
La migrazione a un flusso PDF nativo rappresenta un’occasione unica per modificare, standardizzare e aggiornare il sistema. Consigliamo ai clienti di programmare la migrazione in più settimane o mesi per evitare errori costosi.
La migrazione da software esistente a una soluzione digitalizzata non può essere effettuata all’improvviso e richiederà probabilmente numerose settimane di pianificazione per attuare il metodo più adatto alla propria attività. Di seguito vengono riportate tre modalità che l’azienda può scegliere per eseguire la migrazione dal software attuale a un flusso PDF nativo.
È possibile adottare questo approccio a fasi a partire dalla fine del flusso di produzione, utilizzando crocini dinamici e ticket di step-and-repeat, quindi implementare nuovamente i report tecnici e distribuire gradualmente l’editor di prestampa e il visualizzatore per il controllo della qualità.
Un metodo diviso in fasi di portata ridotta e più gestibile. Scegliere una categoria di lavori da creare, testare e distribuire in un nuovo flusso di lavoro PDF nativo. In questo modo è possibile gestire dapprima i lavori più semplici ed eliminare eventuali errori o lacune nelle competenze, per poi occuparsi dei flussi di lavoro più ampi e complessi.
La migrazione avviene in tempi più lunghi ma con maggiore controllo. Questo approccio è ideale per gli utenti che sono già dotati di un software, basato largamente su complessi flussi di prestampa personalizzati all’interno dell’azienda. È sufficiente scegliere un lavoro e ricostruirlo a ritroso, facendo riferimento al proprio piano di migrazione in ciascun passaggio.
Siamo consapevoli che la migrazione al formato PDF nativo può risultare complessa e che il passaggio al nuovo software di elaborazione prestampa può essere un processo complicato, lungo e altamente tecnico. Per limitare i potenziali tempi di inattività dell’azienda, il team di esperti Esko è lieto di offrire il supporto e la consulenza necessari.
Guida gratuita
Chiudi
Esko, società del gruppo Danaher, è un fornitore globale di soluzioni software e hardware integrate per digitalizzazione, automazione e connessione delle operazioni di commercializzazione dei beni di consumo. Esko mette in collegamento persone, procedure e sistemi per soddisfare le esigenze dei marchi globali e dei relativi consumatori.
I clienti di Esko danno linfa vitale ai prodotti di consumo con precisione, efficienza e velocità. Gli imballaggi per 9 grandi marchi su 10 vengono prodotti da clienti Esko. Con sede centrale a Gand, in Belgio, Esko conta 1.800 dipendenti in tutto il mondo e si concentra esclusivamente sul settore degli imballaggi.